Quantcast
Channel: Articoli interessanti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 4973

Così i pensionati pagheranno il reddito di cittadinanza

$
0
0
22/12/2018
ECONOMIA
Il welfare

Oltre i 1.522 euro tagli agli assegni legati al mancato adeguamento al costo della vita I sindacati Cgil, Cisl e Uil si preparano alla mobilitazione e non escludono lo sciopero
luisa grion,
roma
Nelle pensioni modello gialloverde c’è chi vince e chi perde. Chi ci guadagna in euro (pensioni di cittadinanza) o in tempi di non lavoro (" pagati" però da tagli all’assegno fino al 20%) e chi, nei prossimi mesi, vedrà invece assottigliarsi le entrate per via del contributo di solidarietà o della mancata indicizzazione al costo della vita. Nella nuova previdenza che si sta affacciando in manovra ( il decreto che la perfeziona arriverà a gennaio), c’è infatti molto di più della famosa misura di bandiera in quota Lega (l’uscita anticipata rispetto alla legge Fornero). Ci sono le norme che servono a fare cassa. Misure pesanti che colpiscono chi già può contare su un assegno - non d’oro - e che hanno fatto scendere sul piede di guerra i sindacati.
La protesta aumenta, e non solo da parte dei pensionati più ricchi ( da 90 mila euro lordi in su) chiamati a versare un contributo in cinque aliquote ( dal 10 al 40%). I tagli legati alla mancata indicizzazione cominceranno a rendersi evidenti già dagli assegni non superiori ai 2 mila euro netti. Un tetto al quale accedono i quadri del pubblico impiego, ma anche le fasce specializzate del lavoro dipendente con molti anni di contributi alle spalle, operai compresi.
L’adeguamento totale all’inflazione è previsto solo per le pensioni fino a tre volte il minimo. Quindi fino agli assegni ( al lordo) che non superano i 1.522 euro, poi - per i prossimi tre anni - è in programma un " raffreddamento" diviso in sei fasce. La decurtazione maggiore, fino al 60%, scatterà per assegni oltre i 4.566 euro lordi.
La misura in sé non è nuova: la introdussero Mario Monti ed Elsa Fornero nella dura manovra del 2012 ed è stata via via riconfermata dai governi successivi. Il 2019 doveva essere l’anno del ritorno all’origine. Non sarà così: secondo i calcoli della Spi- Cgil già a partire dai 2.500 euro lordi, il freno introdotto nella legge di Bilancio peserà 70 euro annui in media, con un taglio di 210 euro nel triennio. «Ora basta - dice il segretario generale Ivan Pedretti -. Il governo sta mettendo ancora una volta le mani nelle tasche dei pensionati intervenendo sulla rivalutazione. Altro che cambiamento. Non staremo fermi a guardare » . Di fatto Cgil, Cisl e Uil hanno programmato per venerdì 28 dicembre presidi anti-manovra davanti alle prefetture delle principali città italiane.
«Dopo oltre sei anni di blocco la rivalutazione delle pensioni è una questione di equità che il governo deve garantire - commenta Domenico Proietti della Uil - in tre anni la manovra sottrae alle tasche dei pensionati 2 miliardi e mezzo di euro. Una vessazione».
Considerato che chi potrà usufruire di quota 100 (requisiti minimi 62 anni di età e 38 di contributi) dovrà comunque accontentarsi di un assegno decurtato fino al 20%, il vero vantaggio della riforma va soprattutto ai " pensionati di cittadinanza". Dal primo di aprile ( secondo i tempi indicati dal governo) i titolari di assegni a basso importo vedranno elevarsi i loro reddito a 780 euro mensili. In realtà nella bozza del maxiemendamento al ddl bilancio c’è una norma che consacra un’altra categoria di beneficiati: i pensionati che hanno scelto di vivere all’estero. Il testo a firma di Alberto Bagnai ( Lega) prevede una tassazione fissa al 7% per i chi vive fuori dai confini nazionali ed è disposto a trasferirsi al Sud. I titolari di redditi da pensione di fonte estera accederebbero a un’imposta sostitutiva sui redditi trasferendo la residenza in una città con popolazione non superiore a 20.000 abitanti della Sicilia, Calabria, Sardegna, Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise e Puglia. Tornare dal Portogallo potrebbe essere conveniente.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 4973

Trending Articles