mondo
Finti rimborsi spese e check up gratuiti: il mercato europeo dei “volontari”
ELENA DUSI
Il divieto di retribuzione viene aggiratoovunque: “In Svizzera si può arrivare anche a 5mila” “Da una a due settimane in ospedale senza poter uscire, assumendo più volte il medicinale”
La sede della Biotrial a Rennes
IL DOSSIER
ROMA.

Molti trial sulle medicine appena inventate seguono queste regole. Il divieto di pagamento per i volontari viene infatti aggirato con un rimborso spese. Negli Stati Uniti si arriva a 1.500 dollari. «In Svizzera, dove le regole sono differenti, si può arrivare a 5mila euro. Molti giovani anche italiani ne sono allettati» racconta Luca Pani, direttore generale dell’Agenzia italiana per il farmaco.
BUSINESS E PROCEDURE
Con 206mila sperimentazioni in corso oggi nel mondo, 679 miliardi di euro di ricavi per l’industria farmaceutica mondiale e 2,5 milioni di volontari solo negli Usa, non è un caso che le sperimentazioni siano un business. A seguirne le procedure — lunghe almeno 5 anni e regolate da leggi rigide — vengono spesso chiamate le cosiddette Cro ( Contract research organization): aziende private che svolgono i trial clinici per conto di una casa farmaceutica. È il caso della Biotrial, che si è occupata del reclutamento dei volontari e della somministrazione del farmaco. «Da noi in Italia — precisa Pani — le sperimentazioni di fase uno, come quella di Rennes, possono essere condotte solo da istituzioni pubbliche. Ed è uno dei motivi per cui l’anno scorso ne abbiamo avute soltanto due».
SELEZIONATI PER ETÀ
Partecipare a una sperimentazione vuol dire trascorrere una o due settimane in un ospedale o un centro specializzato senza poter uscire dal reparto, fare un check up preliminare, ricevere la medicina e sottostare a tutti i controlli. A volte si viene richiamati a qualche settimana di distanza per un ulteriore check up.
Nel caso di Rennes, i volontari sono arrivati all’ospedale il 4 gennaio dopo essere stati selezionati per età e stato di salute. Dal terzo giorno hanno iniziato ad assumere il farmaco a dosi crescenti.
Attraverso i prelievi costanti di sangue (fino a 9 al giorno) e urine, gli addetti della Biotrial hanno tenuto sempre sotto controllo la cosiddetta “vita” del farmaco all’interno dell’organismo. Quando i primi sintomi sono comparsi, domenica 10, tutte le altre somministrazioni sono state bloccate.
PROVATO SUGLI SCIMPANZÉ
La prima tappa di una sperimentazione si chiama “fase uno”: il farmaco viene somministrato all’uomo per la prima volta, dopo una serie di test di sicurezza obbligatori in vitro e sulle cavie animali.
L’antidolorifico in sperimentazione a Rennes era stato testato anche sugli scimpanzé fino a luglio del 2015. È registrato con il nome industriale Bia 10-2474 e funziona stimolando il sistema endocannabinoide interno: un meccanismo che il nostro corpo usa per sopprimere il dolore producendo delle sostanze cugine della cannabis.
“NON SOLO PER SOLDI”
Nella fase uno — studiata per capire solo se il farmaco ha effetti collaterali — i volontari sono generalmente persone sane. La loro motivazione non è solo economica. In molti paesi poveri partecipare a un trial serve a ottenere cure mediche gratuite, anche se — come racconta il film The Constant Gardener — gli abusi in queste zone sono all’ordine del giorno.
In Europa l’ultimo incidente grave si verificò in Gran Bretagna nel 2006, con 6 persone in gravi condizioni per la sperimentazione di un farmaco per il sistema immunitario.
©RIPRODUZIONE RISERVATA